martedì 29 ottobre 2013

povere ma pulite

Мне уже по вкусу бедные, но опрятные стихи.
Mi piacciono le poesie povere, ma pulite.


Parché a tuti i ghe piasi,
ben ghe voi tuti ai fioi.
Xe che capimo noi,
che avanti el mondo,
chi che lo fa andar,
i xe lori.

Virgilio Giotti
Da Prima storia
Caprizzi, canzonete e storie, 1921-1928

Perché a tutti piacciono,
bene vogliono tutti ai bambini.
È che capiamo, noi,
che avanti, il mondo,
quelli che lo fanno andare,
sono loro.

*

Prima storia è una poesia triste, con solo pochi, ma decisi raggi di luce. La si può leggere integralmente solo se si è in una disposizione d'animo abbastanza forte e se si sa almeno che la Maddalena era un ospedale triestino per la cura delle malattie infettive, dove molti malati venivano tenuti in isolamento, Montebello è un quartiere triestino e il sìnter l'accalappiacani (dal tedesco Schinder: scorticatore, carnefice, aguzzino, dice il Doria, perché l'accalappiacani, nell'Ottocento, aveva licenza di scuoiare gli animali e di fare commercio della pelle), se, per qualsiasi motivo, non ci si accontenta di un'estrapolazione e se si preferisce una poesia povera ma pulita ad una prosa e ad una visione ricche, eppure ottuse, come quelle del ministro Montebourg, quello che ha contribuito a promuovere la creazione del "marchio Francia" avallando parole come dès que la France touche à quelque chose, elle le rend plus intelligent, plus inattendu, plus pointu et plus productif e che lo scorso 12 settembre ha lanciato la politica industriale francese con questo video, il cui contenuto imbarazzante e per niente pulito è probabilmente dovuto alla presenza di improvvide note italiane di fine stagione estiva e all'origine, tutta statunitense, delle prove più dure che la Francia ha dovuto superare:


E ora Prima storia, senza l'ausilio di Vivaldì o d'altro. Mi si perdonerà il décalage, spero, tra l'altisonanza e la povertà, tra la Francia dei socialisti Montebourg e Hollande e il piccolo, popolare e trascurabile quartiere di Montebello di Giotti. Del resto, è voluto.

Una dona xe morta
sola a la Madalena,
giòvine de compena
trenta ani; e quatro fioi la ga lassà.

Tre i li ga mandai via,
un qua un là pal mondo:
el più picio, nel fondo
ch'i stava, a Montebelo el xe restà.

El zoga in strada, e, solo,
pai su' afari el va 'torno:
a le ùndise ogni giorno
co' una pignata el va cior el magnar.

C'una zia 'l sta e su' nona,
che le combati e sgoba:
con lore quela boba
el magna, e el pan che se devi comprar.

'Desso 'scoltè. 'Na cagna
el gaveva, che iera
pròpio sua. Una sera,
trovada el la gaveva in un canton

drio i legni, incrufolada,
par tera anca col muso:
ma i oci voltai in suso
el putel i vardava de sbrisson.

No' aver par sè e cior suso
'na bestia, quela cagna,
che pocossai la magna
anca ela e dà de far! Ma xe cussì!

Parché, quei che no 'riva
'ver mai quel che ghe ocori,
de tignir strento lori
el iozz' ch' i ga, no' i bazila: so mi.

Putel e cagna insieme
sempre se li vedeva:
pìcio el la difendeva
lu' d'i altri muli, e el pensava al magnar.

Del soldà, che spartiva
la pasta o i risi fora
del stagnaco, par sora
mezo cazziul el se fazeva dar

par ela, par la cagna.
E lui el stava 'tento
de farla scampar drento
co se vedeva el sìnter de lontan.

El sìnter el passava
sul caro; là d'in alto
el spionava; e zo un salto
el fazeva liger co iera un can.

Gavè mai visto el sìnter
ciapar un can? Arente
el ghe va indifarente,
vardando in alto; o pian pian de scondon.

El lazzo el lo tien sconto,
strento in man, drio la schena;
e el speta. Ma compena
ch'el capissi che xe el momento bon,

là ch'el xe fermo, 'l alza
su par indrio el lazzo,
e co' un giro de brazzo
el lo sgnaca, e po' el strenzi co' un zucon.

Bala staltro; e lu', dopo
'ver dita una bulada
par la gente ingrumada,
el lo strassina e fica in t-el casson.

Là anca lui sempre el iera
ch'el vardava; e contento:
- la cagna la xe drento -
el pensava - e lu' el sìnter lu' no' sa.

Ma un giorno, par un buso
che mancava 'na tola,
la ghe xe andada sola
fora in strada. La iera cùcia là,

do' che col vial el nostro
stradon fa cantonada,
e là la ga becada
el sìnter. De lontan el ga sintù

lu' el putel, e el xe corso.
A fianco del careto,
pìcio biondo muleto,
el coreva, vardando l'omo in su.

El coreva discalzo
pianzendo e el lo pregava.
L'omo se lo vardava
còrerghe drio. Adesso ve dirò

come ch'el lo pregava.
- El me la moli, dei,
lo prego. El xe bon lei.
Mi son un pòvaro putel. No' go

più nò papà nò mama. -
E po' de soravia:
- La me dà zo mia zia. -
E el sìnter ghe la ga molada! A quel

su' can ciapà col lazzo
el ghe ga perdonado,
el se ga discordado
de chi ch'el xe par via de quel putel.

Parché a tuti i ghe piasi,
ben ghe vol tuti ai fioi.
Xe che capimo noi,
che avanti el mondo, chi che lo fa andar

i xe lori. Se disi:
'na casa senza fioi
xe morta. E pòari noi
co li perdemo: xe finì el cantar.

Che glorioso ch'el iera!
Ma po' la scarlatina
el ga 'vu. In portantina
el xe andà via, e un mese via el xe sta.

Co de la Madalena
el xe tornado indrio
casa, pòvaro fio,
la su' cagneta no'l ga più trovà.


Nessun commento:

Posta un commento